Piazza Armerina e i mosaici

Inserita nella lista UNESCO, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Villa Imperiale del Casale di Piazza Armerina, questo sito di straordinaria importanza archeologica conta 3.500 mq di mosaici pavimentali di epoca romana di inestimabile valore.
La Villa, a 5 km da Piazza Armerina, con le sue 60 stanze rappresenta un magnifico esempio di lussuosa residenza edificata dai romani intorno al IV secolo d.C.
Essa fu pensata per soggiornarvi durante i periodi di caccia che si praticava nelle campagne circostanti ricche di fitta vegetazione, boschi e selvaggina. Ma anche per dedicarsi all'otium intellettuale tanto amato dagli aristocratici romani.
I piaceri dello spirito e della carne erano appagati da tutti i confort di cui questa villa era dotata, come ad esempio le terme, le palestre, e i giardini con tantissime piante e fontane ornamentali. L'approvvigionamento di acqua, in particolare per il funzionamento di fontane e terme, era garantito da un acquedotto lungo 1 Km che attingeva alla fonte del Fiume Gela.
Rari quanto preziosi i mosaici policromi che costituiscono la pavimentazione di quasi tutta la villa.
Commenti
ci sono stata tanti anni fà
La terra dove sono nati i
il mio paese e fenomenale e
Ci sono stato, prima di
https://www.facebook.com
sono d'accordo con Gianni,
Lascia un commento