Riserva naturale di Vendicari

All'interno della Riserva vi sono diversi insediamenti archeologici e architettonici. È possibile trovare infatti le tracce di vasche-deposito di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce, accanto alle quali si è scoperta anche una piccola necropoli.
Le saline di Vendicari ebbero importanza economica per lungo tempo, certamente a supporto della tonnara per la conservazione del pesce.
Zona umida, costiera caratterizzata da pantani salmastri, oggi é riserva naturale. La varietà di ambienti diversi (roccia, mare, sabbia, dune, acque dolci e salate), insieme alle testimonianze derivanti dalla presenza umana fin dall'epoca greca ne fanno un luogo unico .
La vegetazione, proprio per le diversità interne di questa zona , é estremamente varia, come testimonia la presenza di mirto, lentisco, timo, aglio selvatico, statice sinuata, pimpinella spinosa, ginepro coccolone, giunco, cannuccia.
Vendicari e, soprattutto, un punto di sosta per l'avifauna di passo e vi transitano innumerevoli specie: spatola, fenicottero, gru, airone, cicogna nera, pellicano, gabbiano corso.
I rettili sono un altro aspetto particolare della zona, ve ne sono anche di rarissimi come per esempio il colubro leopardino, il dicoglosso dipinto e la tartaruga palustre.
Commenti
e una.zona incantevole
una zona incantevole
sono a casa mia non posso non
Lascia un commento