lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Ipogeo di Donnafugata

L?ipogeo si articola in due ambienti di cui una parte antistante ipetrale, ed una seconda, molto più ampia, ipogeica, messe in relazione da uno stretto corridoio rettilineo, intagliato per una lunghezza totale di circa 17 m. La disposizione assiale e simmetrica dell?intero sistema di sepolture organizzate per gruppi di forme disposte a fronte scenica entro arcosoli fa propendere per una concezione unitaria della struttura.

L?interno della struttura presenta una doppia fila di quattro arcosoli simmetricamente contrapposti e il corridoio stesso è chiuso nella parte terminale da un ulteriore modulo, composto anch?esso da quattro fosse disposte ortogonalmente all?asse del corridoio.

Sezione: 

Commenti

Inviato da Maurizia Cattonaro il
Straordinario e molto particolare l'ipogeo ma quando ci sono andata lo scorso anno non c'erano indicazioni e la zona era in completo abbandono solo la caparbietà e la gentilezza di alcuni abitanti mi hanno permesso di trovarlo...e l'unica indicazione trovata non permetteva di capire quale percorso fare in mezzo ai campi...splendidi e assolati tra i muretti di pietra...il luogo è magico varrebbe maggior cura.

Inviato da Luca Russo il
...penso che si trovi proprio nella Zona del Castello di Donnafugata... il nome pare derivare da una leggenda che narra di unana donna che prigioniera nel Castello riuscì a scappare...dal Conte Cabrera che la teneva rinchiusa...

Inviato da Giovanni Iacono il
No non è questa l'etimologia del nome Donnafugata. Considerato che la donna (Bianca di Navarra) pare non sia stata mai a Donnafugata e che al tempo dei Cabrera il Castello era poco più che un rudere. Il nome “Donnafugata” deriva probabilmente dall'arabo “Ayn As Jafat” che significa “sorgente della salute”. C'è poi una mia teoria sul nome Donnafugata (in ragusano Ronnafuata); potrebbe essere l'italianizzazione del termine dialettale "Ronna affucata" (donna strangolata), considerato che altre contrade della zona si chiamano "fimmina morta" (femmina morta) o ronnafiureda o ronnasanta.

Lascia un commento

Accedi o registrati per inserire commenti.