lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Mazara del Vallo detta "la rocca"

mazara

Per la sua posizione geografica, questa città era, già ai tempi dei Fenici, popolazione dedita ai commerci marittimi, un importante emporio mercantile.
Battezzata Mazar, "la rocca", conosce il massimo splendore sotto la dominazione araba prima, e normanna dopo. II centro storico vicino al porto è molto affascinante alle prime ore del mattino, quando tirate le reti, i pescatori sbarcano con il pescato pronto per essere smistato e immesso sul mercato.
Poco dietro al porto, visitate la Chiesa di S. Nicolò Regale, costruita durante il regno di Guglielmo I. La prima edificazione della cattedrale di Mazara del Vallo risale al XI secolo ma la facciata, che ha il suo portale ornato con un basso rilievo del Cinquecento, è stata ultimata nel 1906.
Orgoglio architettonico della città è piazza della Repubblica, cuore della città vecchia. I palazzi che vi si affacciano risalgono al XVIII sec., a sinistra il palazzo vescovile, il Seminario dei Chierici completo di loggia e portico neoclassici con archi a tutto sesto. Ornamento del centro della piazza è la statua di S. Vito, patrono della città.

Commenti

Lascia un commento

Accedi o registrati per inserire commenti.