lamiasicilia.org

Il portale di chi ama la Sicilia

Modica, la città delle chiese e del cioccolato

Il caratteristico cioccolato modicano

Preziosa città del tardo barocco della Val di Noto, a Modica predomina l'opulenta architettura dei palazzi nobiliari e delle antichissime chiese, tra le quali il Duomo di San Giorgio risalente al 1300.
Anche Modica, in provincia di Ragusa, sorge in mezzo a tre valloni, e assume una forma a Y che si può individuare a occhio nudo dal ponte Guerrieri, che con i suoi 1300 metri di altezza, è uno dei ponti più alti d'Europa.
E' divisa in due aree: Modica alta, le cui costruzioni scalano quasi le rocce della montagna, e Modica bassa, giù nella valle, dove un tempo scorrevano i due fiumi Ianni Mauro e Pozzo dei Pruni e dove ora è situato il Corso Umberto, principale strada e sito storico della città. L'aspetto urbanistico è decisamente tardo barocco, quasi interamente risalente al dopo terremoto del 1693, ma con influenze ottocentesche e liberty.
Poco è rimasto delle epoche precedenti come il portale gotico della Chiesa del Carmine, le rovine della Chiesa di Santa Maria di Gesù, risalente al XVI secolo; la Cappella del Sacramento, del XV secolo; la Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, del XII secolo.
Ciò che rende la città così unica e affascinante tanto da farle meritare il riconoscimento dell'Unesco di "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" è, in primo luogo, l'aspetto barocco e poi la presenza di pittoreschi vialetti e stradine, costellati di vecchie botteghe, casupole o ricchi palazzi.
Passeggiando per corso Umberto, vi appassionerete alla vista delle pasticcerie con le loro vetrine traboccanti di dolci e prodotti tipici a base di cioccolato, considerato il più buono d'Europa. La famosa produzione di cioccolata è presente a Modica dai primi del Seicento e segue un'antica ricetta azteca. La cioccolata a Modica si mangia anche in piena estate senza che si sciolga tra le mani.
Questo è possibile grazie alla lavorazione a freddo della pasta di cacao che non arriva a fondersi con lo zucchero. La prelibatezza e il gusto unico di questa cioccolata, grande vanto modicano, sono riconosciuti a livello internazionale.

Commenti

Inviato da Giuseppe Paternò il
Modica dovrebbe essere dichiarata patrimonio culturale dell'umanità per l'unicità delle sue caratteristiche.

Inviato da CANNELLA Giorgio il
il ponte e' alto m.130 chiamato GUERRIERI dove si vede tutta la citta' che e' belissima e da visitare, lo dico da Modicano.

Inviato da CANNELLA Giorgio il
il ponte e' alto m.130 chiamato GUERRIERI dove si vede tutta la citta' che e' belissima e da visitare, lo dico da Modicano.

Inviato da CANNELLA Giorgio il
il ponte e' alto m.130 chiamato GUERRIERI dove si vede tutta la citta' che e' belissima e da visitare, lo dico da Modicano.

Inviato da CANNELLA Giorgio il
il ponte e' alto m.130 chiamato GUERRIERI dove si vede tutta la citta' che e' belissima e da visitare, lo dico da Modicano.

Inviato da Gianni Modica A... il
Le mie origini sono di Modica. Porto il nome di mio nonno. Ho visitato la città la prima volta in occasione di un mio compleanno: è bella, suggestiva. I Siciliani sono persone squisite!

Inviato da Daniela Macchi il
vivo a modica da novembre 2011..un salto di 1400 km...sono contenta di aver scelto modica ,si sta bene ed è bellissima davvero...la sera poi!!!

Lascia un commento

Accedi o registrati per inserire commenti.